Di seguito sono riportate le indicazioni utili per i cittadini in vista dell’elezione del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e del Consiglio Regionale.
Il Presidente della Regione è eletto a suffragio universale e diretto, contestualmente all’elezione del Consiglio regionale. È eletto Presidente della Regione il candidato che ottiene il maggior numero di voti validi.
Possono votare per le Elezioni regionali:
- tutti gli iscritti nelle liste elettorali con età superiore ai 18 anni residenti nel Comune;
- gli iscritti all’A.I.R.E. (si rammenta che per questo tipo di consultazione non è previsto il voto per corrispondenza: gli elettori residenti all’estero possono esprimere il voto soltanto venendo a votare nel Comune nella sezione nella quale sono iscritti);
- gli iscritti nelle liste elettorali aggiunte della Provincia di Bolzano, della Provincia di Trento e della Valle d’Aosta.
Quando si vota
Si vota: DOMENICA 2 APRILE 2023 dalle ore 7:00 alle ore 23:00 e
LUNEDI’ 3 APRILE 2023 dalle ore 7:00 alle ore 15:00.
A chiusura del seggio, seguirà lo scrutinio.
Come si vota
Documenti necessari
Per poter votare, occorre presentarsi nella sezione nelle cui liste elettorali si è iscritti (indicata sulla tessera elettorale) muniti di tessera elettorale e di un documento di riconoscimento valido. Pertanto:
- Verifica di essere ancora in possesso della carta di identità e della tua tessera elettorale e se hai ancora spazi disponibili. In caso di esaurimento degli spazi, furto o smarrimento della tessera o mancata ricezione della stessa è possibile chiederne il duplicato.
- Consulta gli orari in cui chiedere il rilascio o il duplicato della tessera elettorale.
- Per ritirare le tessere elettorali di altre persone (anche non parenti) occorre presentare:
- copia dei documenti di identità delle persone interessate (passaporto, carta di identità o patente);
- il proprio documento d’identità in originale
- la delega scritta dell’interessato.
- I documenti di identità riconosciuti al seggio sono:
- Carta d’identità
- Ricevuta della richiesta della Carta d’Identità Elettronica
- Passaporto
- Patente
- Libretto di Pensione
- Porto d’armi
- Patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici
- Tessere di riconoscimento munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’Amministrazione dello Stato
- Tessere di riconoscimento rilasciate da ordini professionali o dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia convalidata da un comando militare.
- Aperture dell’Ufficio Elettorale per rilascio tessere e duplicatidal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, il lunedì e il mercoledì anche dalle 14.00 alle 16.00 inoltre: Avvertenza per gli elettori che hanno cambiato indirizzo Gli elettori che hanno cambiato indirizzo prima del 10.02.2023, hanno ricevuto un’etichetta autoadesiva da … SegueAperture dell’Ufficio Elettorale per rilascio tessere e duplicati
- Apertura straordinaria dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Trieste per informazioni elettoraliIn occasione delle elezioni regionali del 2 e 3 aprile 2023, nella settimana dal 27 marzo al 2 aprile l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Trieste, via Procureria 2A, osserverà il seguente orario di apertura straordinaria per informazioni elettorali: In questi orari sarà attivo anche il … SegueApertura straordinaria dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Trieste per informazioni elettorali
Ultima modifica 27 Febbraio 2023